Allied war crimes of the Campaign of Sicily

Discussions on the Holocaust and 20th Century War Crimes. Note that Holocaust denial is not allowed. Hosted by David Thompson.
User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

Allied war crimes of the Campaign of Sicily

#1

Post by DrG » 18 Jul 2004, 19:42

About a month ago (on 23 and 24 June) the Italian newspaper Corriere della Sera published an article by the journalist Gianluca Di Feo (member of this forum with the nickmane gianluca) about some American war crimes made during the Campaign of Sicily:
- two massacres of POWs (36 and 37 men) in the airport of Biscari by men of the 180th Regimental Combat Team, 45th Division.
- two massacres of POWs in the airport of Comiso: about 50 Italians and about 60 Germans were killed by men of the 45th Div.
- 6 civilians killed while they were plundering the Saponeria Narbone-Garilli at Canicattì.
The article provides new interesting info.

The massacres of Comiso were witnessed and denounced by the British journalist Alexander Clifford; Patton granted that the guilty soldiers would be put on trial, but no enquiry was ever done.

The civilians killed in Canicattì were among a crowd plundering a factory, but while this action of the American MPs could look as a harsh but legitimate way to stop them, it seems instead that it was done by a colonel with the intent of murdering people: in 2002 prof. Joseph Salemi (University of New York), whose father had been a witness, has found the original verbals of the inquiry that followed the massacre, included this testimony (I'm re-translating from Italian): "As soon as we arrived, the colonel shouted to shoot at the crowd that had entered the factory. We stood firm, it was an apalling order. So he [the colonel] took the pistol and shot 21 bullets, changing the cartridge clip 3 times. Many civilians died: I saw a child with the stomach opened by the bullets."
Canicattì, unlike Comiso and Biscari, was not under the control of the 45th Div., but, AFAIK (the article doesn't tell it) of the 3rd.

The massacres of Biscari are more known, but not very known is the involvement of Gen. Patton.
They were denounced by the chaplain of the 45th Div., col. William King, to Gen. Omar Bradley. He soon urged the opening of an enquiry, and told Patton of the crimes. Patton wrote in his diary: "Bradley, a man too correct and very nervous, has come to me to tell me that the captain [John C. Compton] has taken seriously my order of kill those [enemies] who kept on shooting when we are at less than 200 yards. The captain has killed almost 50 prisoners, at cold blood and grouping them, an even greater error. I replyed that probably the news were exagerated. Nevertheless I told him to tell to the captain to declare that those men were snipers or that they had tried to escape, because there is the danger that everything will go on the newspapers and civilians will become furious. Whatever happened, they are dead and there is nothing more to do."
Since Patton did nothing to arrest them, Bradley spoke again with Patton on 9 Aug. and then, since he did nothing again, personally ordered the arrest. In those same days Patton was removed from the command in Sicily.

This time two trials were opened.
Sgt. Horace T. West, who had killed 37 POWs at Biscari, told that he did it because of battle stress and because he was ordered to take prisoners only in extreem situations. The judges found him guilty and sentenced him to life prison. But he was released because of the intervent of his sister (in fact Capt. Compton was not imprisoned, read below) after only 6 months and, according to some sources, died in Brittany in Aug. 1944, but other sources state that he survived the war. The chief of the public relations office of the Ministry of War wrote this letter (published by Stanley Hirshson in 2002) to the Allied command of Caserta on 1 Feb. 1944: "We cannot let that this story will be publicized: it would give help and support to the enemy. It wouldn't be understood by the citizens who are so far from the violence of the fightings.".

Capt. Compton instead followed Patton's advice: he simply told that he had followed the orders of killing snipers. He, along with 24 volunteer soldiers, had killed 36 Italian POWs in Biscari. The soldiers were not even put on trial. He told: "I killed them because this was the order of Patton. Right or wrong, the order of a 3-stars general with battle experience is enough for me. And I followed it to the letter.". All the witnesses, includes some colonels, confirmed the order. Already in June 1943 Patton had been informed by the magistrate of his army that he should have changed the texts of his proclaims. The order of Patton quoted during Capt. Compton's trial was: "When we land against the enemy, don't forget to hit him and hit him hard. When we meet the enemy we will kill him. We will show him no mercy. He has killed thousands of your comrades and he must die. If you company officers in leading your men against the enemy find him shooting at you and when you get within two hundred yards of him he wishes to surrender- oh no! That bastard will die! You will kill him. Stick him between the third and fourth ribs. You will tell your men that. They must have the killer instinct. Tell them to stick him. Stick him in the liver. We will get the name of killers and killers are immortal. When word reaches him that he is being faced by a killer battalion he will fight less. We must build up that name as killers."
The prosecutor, Maj. William R. Cook, wanted to make an appeal, but he was KIA soon after.

The Corriere published also the testimony of Giuseppe Ciriacono, son of one of the men killed in Biscari and then member of the Carabinieri (Italian military police) and eyewitness of the massacre (he was 13). He told that 6 civilians were among the killed (and this might explain why Compton told that five of the men he had killed were wearing civilian jackets), moreover one of the killed was a boy just older than Ciriacono.

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#2

Post by DrG » 18 Jul 2004, 19:44

These are the two parts of the article by Gianluca Di Feo and the testimony of Mr. Ciriacono:
CORRIERE DELLA SERA, mercoledì 23 giugno 2004


Sicilia 1943, l’ordine di Patton «Uccidete i prigionieri italiani»

I massacri dimenticati compiuti dai fanti americani tra il 12 e il 14 luglio. «Decine di morti»

«Il capitano Compton radunò gli italiani che si erano arresi. Saranno stati più di quaranta. Poi domandò: "Chi vuole partecipare all’esecuzione?". Raccolse due dozzine di uomini e fecero fuoco tutti insieme sugli italiani». «Il sergente West portò la colonna di prigionieri italiani fuori dalla strada. Chiese un mitra e disse ai suoi: "E’ meglio che non guardiate, così la responsabilità sarà soltanto mia". Poi li ammazzò tutti». E’ una piccola Cefalonia: le vittime sono soldati italiani che avevano combattuto con determinazione. I carnefici non sono né delle SS né della Wehrmacht: sono fanti americani. Quella avvenuta in Sicilia tra il 12 e il 14 luglio 1943 è la pagina più nera della storia militare statunitense. Una pagina sulla quale gli storici negli Stati Uniti discutono da un lustro, mentre nel nostro Paese la vicenda è pressoché sconosciuta. Nelle università del Nord America ci sono corsi dedicati a questi eccidi, come quello tenuto a Montreal sul tema «Dal massacro di Biscari a Guantanamo». E negli Usa in queste settimane gli esperti di diritto militare valutano le responsabilità dei carcerieri di Abu Ghraib anche sulla base delle corti marziali che giudicarono i «fucilatori di italiani». Perché - come risulta dagli atti di quei processi - i soldati americani si difesero sostenendo di avere soltanto eseguito gli ordini di George Patton. «Ci era stato detto - dichiararono - che il generale non voleva prigionieri».

I FATTI - Nessuno conosce il numero esatto di uomini dell’Asse uccisi dopo la resa. Almeno cinque gli episodi principali, con circa duecento morti. Di due, quelli avvenuti nell’aeroporto di Biscari, nel Ragusano, si conosce ogni dettaglio. Nel massimo segreto, nell’autunno ’43 la corte marziale Usa celebrò due processi: il sergente Horace T. West ammazzò 37 italiani, il plotone d’esecuzione del capitano John C. Compton almeno 36. Gli atti del tribunale recitano: «Tutti i prigionieri erano disarmati e collaborativi». Altri due eccidi sono stati descritti da un testimone oculare, il giornalista britannico Alexander Clifford, in colloqui e lettere ora divulgate. Avvennero nell’aeroporto di Comiso, quello diventato famoso mezzo secolo dopo per gli euromissili della Nato. All’epoca era una base della Luftwaffe, contesa in una sanguinosa battaglia. Clifford disse che sessanta italiani, catturati in prima linea, vennero fatti scendere da un camion e massacrati con una mitragliatrice. Dopo pochi minuti, la stessa scena sarebbe stata ripetuta con un gruppo di tedeschi: sarebbero stati crivellati in cinquanta. Quando un colonnello, chiamato di corsa dal reporter, fermò il massacro, solo tre respiravano ancora. Clifford denunciò tutto a Patton, che gli promise di punire i colpevoli. Ma non ci fu mai un processo e il cronista si è rifiutato fino alla morte di deporre contro il generale. Infine l’ultima strage nella Saponeria Narbone-Garilli a Canicattì contro la popolazione che la stava saccheggiando. Secondo i resoconti stilati in quei giorni confusi del ’43, la polizia militare Usa dopo avere intimato l’alt ed esploso dei colpi in aria, sparò una raffica sulla folla uccidendo sei persone. Ma i verbali scoperti nel 2002 dal professore Joseph Salemi della New York University - il cui padre fu testimone oculare dell’eccidio - riportano il racconto di alcuni dei soldati americani presenti: «Appena arrivati, il colonnello urlò di sparare sulla folla che era entrata nello stabilimento. Noi rimanemmo fermi, era un ordine agghiacciante. Allora lui impugnò la pistola ed esplose 21 colpi, cambiando caricatore tre volte. Morirono molti civili: vidi un bambino con lo stomaco sfondato dalle pallottole».

L’ORDINE - Ma gli atti dei processi per «i fatti di Biscari» accreditano la possibilità che le vittime siano state molte di più. Tutti i crimini sono stati opera della 45ma divisione di Patton, i «Thunderbirds»: reparti provenienti dalla Guardia nazionale di Oklahoma, New Mexico e Arizona. Vengono descritti come cow boy, con elementi d’origine pellerossa. Ma presero parte con coraggio ad alcune delle battaglie più dure del conflitto. Quello sulle coste siciliane fu il loro battesimo del fuoco: avevano l’ordine di conquistare entro 24 ore i tre aeroporti più vicini alla costa, strategici per trasferire dal Nord Africa gli stormi alleati. Invece la disperata resistenza di due divisioni italiane e di poche unità tedesche li fermò per quattro giorni. Molti G.I. persero il controllo dei nervi. Ed erano tutti convinti che il generale Patton avesse ordinato di non fare prigionieri. Decine di soldati, graduati ed ufficiali testimoniarono al processo: «Ci era stato detto che Patton non voleva prenderli vivi. Sulle navi che ci trasportavano in Sicilia, dagli altoparlanti ci è stato letto il discorso del generale. "Se si arrendono quando tu sei a due-trecento metri da loro, non badare alle mani alzate. Mira tra la terza e la quarta costola, poi spara. Si fottano, nessun prigioniero! E’ finito il momento di giocare, è ora di uccidere! Io voglio una divisione di killer, perché i killer sono immortali!».

L’ORRORE - Il primo a scoprire e denunciare gli eccidi fu il cappellano della divisione, il colonnello William King. Alcuni soldati americani, sconvolti, lo chiamarono e gli indicarono la catasta dei corpi crivellati dal sergente West: «E’ una follia - gli dissero -, stanno ammazzando tutti i prigionieri. Siamo venuti in guerra per combattere queste brutalità non per fare queste porcherie. Ci vergogniamo di quello che sta accadendo». King corre a cercare il comando del reggimento. Ma lungo la strada per l’aeroporto vede un recinto di pietra, probabilmente un ovile, pieno di italiani catturati. Recita il verbale del cappellano: «Quando mi sono avvicinato, il caporale di guardia mi ha salutato: "Padre, sei venuto per seppellirli?". "Cosa stai dicendo?", replicai io. Il caporale rispose: "Loro sono lì, io sono qui con il mio mitra Thompson, tu sei lì. E ci hanno detto di non fare prigionieri"». A quel punto King sale su un masso, chiama tutti gli americani presenti e improvvisa una predica per convincerli a risparmiare quegli uomini: «Non potete ucciderli, i prigionieri sono una fonte preziosa di notizie sul nemico. E poi i loro camerati potrebbero vendicarsi sui nostri che hanno preso. Non fatelo!». Altrettanto drammatica la testimonianza del capitano Robert Dean: «Venni fermato da due barellieri disarmati. Mi dissero: "Abbiamo due italiani feriti, mandate qualcuno ad ammazzarli". Io gli urlai di curare quei soldati, altrimenti gliela avrei fatta pagare"».

LA CONDANNA - Fu proprio la volontà del cappellano King a far nascere i due processi sui massacri di Biscari. King raccontò tutto all’ispettore dell’armata - figura simile ai nostri pubblici ministeri -, che fece rapporto a Omar Bradley. La corte marziale contro il sergente West si aprì a settembre. L’accusa: «Omicidio volontario premeditato, per avere ucciso con il suo mitra 37 prigionieri, deliberatamente e in piena coscienza, con un comportamento disdicevole». I fanti italiani - poco meno di 50 - erano stati catturati dopo un lungo combattimento in una caverna intorno all’aeroporto di Biscari. Il comandante li consegnò al sergente con un ordine ritenuto «vago» dai giudici: allontanarli dalla pista dove si sparava ancora. Nove testimoni hanno ricostruito l’eccidio. West mette gli italiani in colonna, dopo alcuni chilometri di marcia ne separa cinque o sei dal resto del gruppo. Poi si fa dare un mitra e conduce gli altri fuori dalla strada. Lì li ammazza, inseguendo quelli che tentano di scappare mentre cambia caricatore: uno dei corpi è stato trovato a 50 metri.
Davanti alla corte, il sergente si difese invocando lo stress: «Sono stato quattro giorni in prima linea, senza mai dormire». Dichiarò di avere assistito all’uccisione di due americani catturati dai tedeschi, cosa che lo «aveva reso furioso in modo incontrollato». Il suo avvocato parlò di «infermità mentale temporanea». Infine, West disse ai giudici: «Avevamo l’ordine di prendere prigionieri solo in casi estremi». Ma la sua difesa non convinse la corte, che lo condannò all’ergastolo. La pena però non venne mai eseguita. Washington infatti era terrorizzata dalle possibili ripercussioni di quei massacri. Temeva il danno d’immagine sugli italiani - con cui era stato appena concluso l’armistizio - e il rischio di ritorsioni sugli alleati reclusi in Germania. Si decise di non mandare West in una prigione negli Usa ma di tenerlo agli arresti in una base del Nord Africa. Poi la sorella cominciò a scrivere al ministero e a sollecitare l’intervento del parlamentare della sua contea. Il vertice dell’esercito teme che la vicenda possa finire sui giornali. Il 1° febbraio 1944 il capo delle pubbliche relazioni del ministero della Guerra sollecita al comando alleato di Caserta un «atto di clemenza» per West: «Non possiamo - è il testo della lettera pubblicata da Stanley Hirshson nel 2002 - permettere che questa storia venga pubblicizzata: fornirebbe aiuto e sostegno al nemico. Non verrebbe capita dai cittadini che sono così lontani dalla violenza degli scontri». Così dopo solo sei mesi, West viene rilasciato e mandato al fronte. Secondo alcune fonti, morì a fine agosto in Bretagna. Secondo altre, ha concluso la guerra indenne.

L’ASSOLUZIONE - Invece il 23 ottobre ’43 il capitano John C. Compton non cercò scuse: davanti alla corte marziale disse solo di avere obbedito agli ordini. Nel processo fu ricostruita la battaglia per la base di Biscari, combattuta per tutta la notte. C’era una postazione nascosta su una collina che continuava a bersagliare la pista. E’ una mischia feroce, con tiri di mitragliatrici e mortai, senza una linea del fronte. L’unità di Compton aveva avuto dodici caduti in poche ore. A un certo punto, un soldato statunitense vede un italiano in divisa e un altro in abiti «borghesi» che escono da una ridotta: sventolano una bandiera bianca. L’americano si avvicina e dalla trincea alzano le mani circa quaranta uomini. Cinque hanno giacche e maglie civili sopra i pantaloni e gli stivali militari. Il soldato li consegna al sergente ma arriva il capitano. Compton non perde tempo: dice di ucciderli. Molti dei suoi si offrono volontari: sparano in 24, esplodendo centinaia di pallottole sul mucchio degli italiani. Il numero esatto delle vittime resta incerto ma l’inchiesta si conclude con l’incriminazione del solo ufficiale per 36 omicidi, scagionando i suoi subordinati. E Compton in aula dichiara che l’ordine era quello, che doveva uccidere i nemici che continuavano a resistere a distanza ravvicinata. Inoltre precisa che quegli italiani erano «sniper», termine traducibile come «cecchini» o «franchi tiratori», e quindi andavano fucilati: una linea difensiva che sarebbe stata suggerita dallo stesso Patton. «Li ho fatti uccidere perché questo era l’ordine di Patton - concluse il capitano -. Giusto o sbagliato, l’ordine di un generale a tre stelle, con un’esperienza di combattimento, mi basta. E io l’ho eseguito alla lettera». Tutti i testimoni - tra cui diversi colonnelli - confermarono le frasi di Patton, quel terribile «se si arrendono solo quando gli sei addosso, ammazzali». Alcuni riferirono anche che Patton aveva detto: «Più ne prendiamo, più cibo ci serve. Meglio farne a meno». Compton fu assolto. Il responsabile dell’inchiesta William R. Cook fu tentato di presentare appello: «Quell’assoluzione era così lontana dal senso americano della giustizia - scrisse - che un ordine del genere doveva apparire illegale in modo lampante». Ma nel frattempo Cook era caduto al fronte. Ironia della sorte, si crede che sia stato colpito da un cecchino mentre cercava di avvicinarsi a dei tedeschi con la bandiera bianca.
La sua assoluzione è però diventato un caso giuridico, che ha cominciato a circolare tra il personale della giustizia militare statunitense dopo la fine della guerra. Un precedente «riservato» anche per evitare che influisca sui processi ai criminali di guerra nazisti. Poi nel ’73 una traccia nei diari di Patton pubblicati da Martin Blumenson e nell’83 la prima descrizione completa nell’autobiografia del generale Omar Bradley. Oggi alcuni storici americani - assolutamente non sospettabili di revisionismo - ritengono che sulla base della sentenza Compton andavano assolte le SS fucilate per gli omicidi di prigionieri americani. E mentre negli Stati Uniti da 25 anni si pubblicano studi sul «massacro di Biscari» e le sue ripercussioni - il primo nel 1988 fu di James J. Weingartner, l’ultimo nel 2002 è stato di Hirshson - nel nostro Paese la vicenda è stata sostanzialmente ignorata. Vent’anni fa nel volume dello statunitense Carlo d’Este sullo sbarco in Sicilia, tradotto da Mondadori, la questione era relegata in un capoverso. Poi, ultimamente due introvabili scritti di storici siciliani e una pagina nel documentato volume di Alfio Caruso. Mai però un’iniziativa per ricordare quei soldati, rimasti senza nome. Mentre persino Biscari non esiste più: oggi il paese si chiama Acate.

Gianluca Di Feo (1-continua)



CORRIERE DELLA SERA, giovedì 24 giugno 2004


«I prigionieri italiani uccisi? Raccontate che erano cecchini»

1943: la ricostruzione delle stragi compiute in Sicilia dai soldati americani, il diario di Patton, i processi

«Adesso alcuni ragazzi con i capelli ben pettinati stanno tentando di dire che ho ammazzato troppi prigionieri in Sicilia. Ma quelle stesse persone gioiscono per stragi di giapponesi ben più grandi. Più nemici ho eliminato, meno uomini ho perso: loro però non la pensano così». Sono le frasi con cui George Patton commenta sul suo diario l’apertura di un’inchiesta nei suoi confronti per le stragi di prigionieri italiani in Sicilia. Settantatré soldati, catturati durante la battaglia per l’aeroporto di San Pietro a Biscari (oggi Acate) e assassinati a sangue freddo. Dopo la denuncia di un cappellano, la corte marziale aveva condannato un sergente colpevole della morte di 37 italiani. E assolto un capitano che aveva dimostrato come l’ordine di non risparmiare chi alzava le mani fosse arrivato proprio dal comandante in capo dell’armata. In realtà dietro queste istruttorie si nascose una lotta di potere al vertice dei comandi alleati, con il generale a due stelle Omar Bradley impegnato a scavalcare il suo superiore. E si celò una ancora più complessa manovra per impedire la pubblicazione delle notizie sui massacri, rimaste infatti sostanzialmente inedite fino agli anni Ottanta. Tra il 12 e il 14 luglio ’43, nel corso dei feroci combattimenti per la conquista degli aeroporti intorno a Gela, gli americani avrebbero compiuto almeno cinque eccidi. Sui due nella zona di Comiso - circa 110 militari dell’Asse crivellati con una mitragliatrice - non venne aperta nessuna inchiesta. E questo nonostante Patton avesse promesso al giornalista-testimone Alexander Clifford di punire i responsabili. Ma su questo silenzio probabilmente ha pesato anche la presenza di Bradley nella zona delle esecuzioni. Invece delle raffiche esplose a freddo contro la folla che cercava di saccheggiare una fabbrica a Canicattì nessun generale venne informato. Diversa la storia di Biscari, perché Bradley fece di tutto per aprire l’inchiesta. «E’ venuto da me Bradley, un uomo fin troppo corretto , molto nervoso - ricorda Patton nel suo diario - per dirmi che un capitano ha preso sul serio il mio ordine di uccidere chi continuava a sparare anche quando eravamo a meno di 200 metri. Il capitano ha ammazzato quasi 50 prigionieri, a sangue freddo e raggruppandoli, cosa che costituisce un errore ancora più grande. Gli ho risposto che probabilmente era una notizia esagerata. Ma in ogni caso di dire al capitano di dichiarare che quegli uomini erano cecchini o avevano tentato di fuggire, perché c’è il rischio che finisca tutto sui giornali e i civili diventino furiosi. Comunque sia andata, sono morti e non c’è più nulla da fare».
Il 9 agosto Bradley tornò alla carica: chiese a Patton di arrestare il sergente e il capitano sotto accusa. Ma il generale dedica poche righe nel suo diario a questo episodio, infervorandosi di più per la «scappatella» di tre italo-americani: «Bradley ha detto che sarebbe necessario far processare i due di Biscari. Poi mi ha raccontato che hanno trovato tre soldati americani di origine siciliana che avevano abbandonato i ranghi per andare dai loro parenti. Bastardi! Diserzione davanti al nemico, vorrei ammazzarli...».
Pochi giorni dopo, di fronte all’inerzia del superiore, Bradley dispone personalmente la cattura dei fucilatori di Biscari. Proprio nelle stesse giornate, Patton viene sostanzialmente silurato. Nei film e nelle biografie più datate, la disgrazia del «generale d’acciaio» viene collegata allo scandalo dello «slapping»: gli schiaffi e gli insulti antisemiti contro due soldati americani, ricoverati per «choc da bombardamento». Ma adesso alcuni storici cominciano ad avanzare l’ipotesi che la vicenda degli schiaffi sia stata usata anche per coprire il caso dei massacri di prigionieri. Una notizia, quest’ultima, che poteva avere effetti devastanti sull’opinione pubblica mondiale.
Pur nell’esigenza di segretezza, la giustizia militare statunitense tentò di andare fino in fondo. Più volte nel giugno ’43 il magistrato responsabile per l’armata di Patton aveva chiesto al comandante di correggere il contenuto dei discorsi in cui invitava «a uccidere i nemici che alzano le mani a meno di 200 metri». Poi nel febbraio ’44 aveva trasmesso a Washington gli atti dei due processi per i massacri di Biscari, con le testimonianze sui discorsi del generale. L’interrogatorio del colonnello che guidava il reggimento delle stragi confermò le parole di Patton: «Avevo preso degli appunti. Ci disse: "Se continuano a spararvi addosso quando siete a 100-200 metri da loro, allora anche se cercano di arrendersi non lasciateli vivere"». Quelle stesse frasi che il colonnello urlò ai soldati dall’altoparlante delle navi mentre arrivavano sulle coste siciliane. E che spinse molti di loro a non prendere prigionieri.
Il 4 aprile 1944, in piena preparazione dello sbarco in Normandia, l’ispettore generale del Ministero della Guerra arriva a Londra per interrogare Patton. «Io - replica Patton - volevo solo far capire che in un combattimento ravvicinato non bisogna fidarsi dei segnali di resa ma continuare a sparare finché non c’è la certezza che abbiano alzato le mani. Mio figlio è in un campo di concentramento tedesco: come potrei ordinare di uccidere i prigionieri?». Ma l’ispezione si chiude con un dossier segreto che evidenzia il peso delle frasi di Patton. «In almeno due discorsi ai suoi ufficiali ha detto: "se un figlio di p... vi spara mentre siete a 2-300 metri, allora uccidetelo". Non ha specificato di volere la morte dei prigionieri, ma non ha chiarito neanche il significato delle sue parole, trasmesse poi ai reparti».
Il documento però non sollecita iniziative contro il generale. Mancano pochi giorni al D-Day e la disastrosa esperienza di Anzio sta convincendo Eisenhower a rimettere in gioco l’irruento condottiero. E soprattutto si vuole evitare lo scandalo: «Patton era troppo utile per lo sforzo bellico in quel momento - spiega al Corriere James Weingartner, il docente della Southwestern Illinois University autore nell’89 del primo studio completo su Biscari -. Inoltre la sua incriminazione avrebbe reso più difficile la tutela del segreto sulle atrocità». Secondo Carlo d’Este, ex ufficiale e storico americano, invece i crimini di Biscari vanno inquadrati nella situazione di quei giorni in cui spesso «anche italiani e tedeschi uccidevano chi si arrendeva». Cita le lettere del generale alla moglie, in cui ironizza: «Gli italiani che resistono sono grandi combattenti , hanno fatto lo scherzo della bandiera bianca quattro volte».
Dal punto di vista formale, l’aiuto più forte a Patton arriva dal generale Everett Hughes, suo capocorso a West Point e stretto collaboratore di Eisenhower, che scrive al capo dell’ispettorato militare di Washington: «Sono convinto che non ha mai ordinato di eliminare i prigionieri. Sono convinto che sia un combattente che guarda alla realtà della guerra e fa quello che pochi nel nostro esercito hanno il coraggio di fare: parla apertamente di uccidere. George crede che il modo migliore di accorciare la guerra sia ammazzare quanti più tedeschi, il più in fretta possibile». Sotto le pallottole a Biscari, però, non caddero dei feroci nazisti ma soldati italiani, colpevoli solo di avere combattuto con decisione. E su questo aspetto le conclusioni del professor Stanley Hirshson - che ha realizzato la biografia più documentata e dissacrante sul «generale d’acciaio» - offrono una chiave di lettura ancora più inquietante. Dalla Sicilia alla Germania Patton avrebbe rovinato la sua carriera a causa dell’odio profondo verso italiani, ebrei e comunisti. Un odio nato nel 1912, quando l’industria tessile della madre fu rovinata da un lungo sciopero organizzato da sindacalisti socialisti ebrei: i lavoratori che incrociarono le braccia erano quasi tutti immigrati provenienti dal nostro Meridione. Il disprezzo emerge spesso nei diari del generale: «Gli italiani avranno paura di noi, i tedeschi no». Oppure: «Abbiamo catturato due generali, hanno detto di essere felici di trovarsi nelle nostre mani perché i siciliani non sono esseri umani ma degli animali». Ma Carlo D’Este, scrittore americano dalle indubbie origini, è tra chi non condivide questa impostazione. Una valutazione basata in particolare sul discorso al cardinale di Palermo: «Gli italiani hanno combattuto con la forza della disperazione. Sono sorpreso dalla loro stupidità e dal loro coraggio: stupidi perché lottano per una causa persa, valorosi perché italiani».

(2-fine. La precedente puntata
è stata pubblicata ieri 23 giugno)
Gianluca Di Feo


Testimonianza
«Mi girai e fucilarono mio padre»

«Un soldato americano mi fece capire che dovevo allontanarmi. Dopo venti metri sentii una raffica di mitra, mi voltai e vidi il corpo di mio padre e di altri cinque civili stesi a terra». Così Giuseppe Ciriacono, maresciallo dei carabinieri in pensione e unico testimone del massacro di Biscari, ha raccontato ieri all’Ansa di Palermo il ricordo di quel giorno: «Avevo 13 anni. Gli americani arrivarono nel rifugio dove eravamo nascosti e ci portarono fuori. Posizionarono le mitragliatrici. Ancora oggi non so perché mi graziarono, tra le vittime c’era anche un ragazzino poco più grande di me».


David Thompson
Forum Staff
Posts: 23722
Joined: 20 Jul 2002, 20:52
Location: USA

#3

Post by David Thompson » 18 Jul 2004, 19:53

DrG -- Thanks for posting this information. Is there any chance of getting a translation of the second (Italian) part?

Interested readers may also find these articles, relating to other allegations of allied war crimes in Sicily, informative:

45th (Thunderbird) Division during the invasion of Sicily
http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?t=24614
Were atrocities committed by the 45 (US) Division in Sicily?
http://forum.axishistory.com/viewtopic.php?t=12781

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#4

Post by DrG » 18 Jul 2004, 21:54

I have summarized both the parts of the article in my post. It would be quite long to translate it fully (is there anybody who wants to do it, please?), do you need some info specifically? Are there some passages that you think may be interesting?

Moreover, I have found also two other possible war crimes not mentioned in Di Feo's articles.

In an interview to the journalist/historian Alfio Caruso (who has published recently a book about the Campaign of Sicily: "Arrivano i nostri") published by the Giornale di Sicilia, there is a short passage ("L'indagine di Caruso comincia nella primavera del 2003, quando incuriosito da quelle poche righe, chiama il Comune di Acate per chiedere notizie su quell'eccidio: «sicilianamente - ricorda - mi dissero che non era vero niente e che l'unico omicidio di cui si aveva notizia in quella zona riguardava il podestà Giuseppe Mangano, ucciso insieme al figlio quattordicenne dai soldati USA».") where he tells that he had been informed that American soldiers had killed the podestà (mayor) of Biscari, Giuseppe Mangano, and his 14 years old son. Maybe they were among the 6 civilians that were killed according to Mr. Ciriacono.

I have read that in "Beyond Valor" by Patrick K. O'Donnell, a book containing numerous first line battle experiences of US Rangers and paratroopers, there is the story by an eyewitness who narrates how at Gela, Sicily, July 1943, after a not negligible resistance, Italian troops manning a pillbox tried to surrender, but a comrade of his cleared the post by jettisoning some hand grenades into the pillbox before the garrison could get out.
Does anybody know further details?

I have another question: there is a kind of mystery about what happened in the villages of Pachino, Sortino and Ispico. There is a rumor (unproved and probably false) that British paratroopers killed some civilians because they had been shot at while they were going down with their parachutes. I have asked info to Mr. Di Feo, and he told me that he has never heard of that crime and that he is sure that nothing happened in Sortino because he had made some studies about its ancient churches of Pantalica (an ancient town near Sortino) and knows personally that village. Has anybody heard of these alleged murders?

PS By the way, Biscari changed its name into Acate in 1938, but in WW2 documents it's usually called with its old name.

David Thompson
Forum Staff
Posts: 23722
Joined: 20 Jul 2002, 20:52
Location: USA

#5

Post by David Thompson » 19 Jul 2004, 02:04

DrG -- You asked:
do you need some info specifically? Are there some passages that you think may be interesting?
I can't tell because I can't read it. If you've synopsized everything of importance, that's fine. I always want to know as much as I can find out.

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#6

Post by DrG » 19 Jul 2004, 15:35

The military attorney of Padua, Sergio Dini, has opened an inquiry about the two massacres of Biscari (after 61 years!). He has learnt of the crimes thanks to the articles that I have quoted here (by the way, the first time I read of them was in a book by Marco Picone Chiodo, "In nome della resa", Mursia, published in 1990! they were not unknown untill this year, they were simply ignored by justice untill the public opinion knew them).
CORRIERE DELLA SERA, lunedì 19 luglio 2004

Soldati uccisi nel '43 dagli americani. Aperta un'inchiesta.

La procura militare di Padova ha avviato un’inchiesta sulla fucilazione nel luglio del 1943 di 73 militari italiani, uccisi dai soldati americani nel Ragusano. Il pm Sergio Dini ha aperto il fascicolo dopo aver appreso la notizia sul Corriere della Sera , che sulla vicenda ha pubblicato due articoli. Il magistrato ha disposto accertamenti all’Ufficio Storico dell’Esercito per capire se ci siano tracce dell’eccidio e ha affidato ai carabinieri il compito di verificare se sono ancora in vita persone che potrebbero avere notizie dirette delle fucilazioni. Tra il 12 e il 14 luglio del 1943, appena sbarcati in Sicilia, i soldati americani della 45a Divisione del generale Patton uccisero a sangue freddo decine di prigionieri italiani e tedeschi disarmati. Gli eccidi furono compiuti a Biscari (oggi Acate), a Comiso e a Canicattì. Fu una pagina nera della storia militare statunitense, pressoché sconosciuta nel nostro Paese e che invece in America è tema di corsi universitari.
Subito dopo la guerra fu celebrato il processo che si concluse con la condanna all’ergastolo del sergente Horacio West, poi morto durante un combattimento. Fu ritenuto responsabile della morte di una quarantina di militari italiani.
Gli episodi al centro degli accertamenti, recentemente portati alla luce in una pagina del documentato libro di Alfio Caruso «Arrivano i nostri», edito da Longanesi, secondo il magistrato non hanno avuto in questi decenni alcuna eco nazionale. Il pm Sergio Dini non esclude di trasmettere gli atti alla procura militare di Palermo per competenza territoriale.

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#7

Post by DrG » 20 Jul 2004, 20:49

I have checked Marco Picone Chiodo, "In nome della resa", and found slightly different info. In that book the number of men killed by capt. Compton is 43, and it's told that they were killed near Butera, while serg. West's massacre should have happened near Gela (Biscari/Acate is not very far from that town). Theses things were told by an American journalist, Clark Lee.
Marco Picone Chiodo, "In nome della resa", Mursia, 1990, pag. 279, nota 127:
"Durante le operazioni in Sicilia, anche la 45a divisione di fanteria statunitense si macchiò, per colpa di alcuni suoi elementi, di gravi crimini di guerra. Alexander Clifford, corrispondente britannico, afferma, infatti, di aver visto un soldato di questa divisione falciare con una mitragliatrice pesante, all'aeroporto di Comiso, un camion carico di prigionieri tedeschi (ne rimasero in vita solo due o tre) e poi un gruppo di altri 60 prigionieri, stavolta italiani. Clark Lee, corrispondente americano, afferma che il 14 luglio, presso Gela, il sergente Berry West uccise 36 prigionieri e lo stesso giorno, presso Butera, il capitano Jerry Compton ne uccise altri 43. Grazie all'intervento di Omar Bradley, che il 9 agosto comunicò a Patton che occorreva portare i due davanti ad una corte marziale, la cosa non finì lì. I due imputati si difesero dicendo che lo stesso Patton aveva ordinato alla 45a divisione, in un discorso prima dello sbarco, di non fare prigionieri. Gli imputati furono dichiarati colpevoli e successivamente morirono in combattimento."
Moreover, another crime is reported: Canadian soldiers killed the German crew of a battery after the surrender in Leonforte on 24 July 1943.
Marco Picone Chiodo, "In nome della resa", Mursia, 1990, pagg. 278-279:
"Sempre il 24 luglio i britannici si impadronirono definitivamente di Leonforte e nell'occasione dei soldati canadesi liquidarono degli inservienti tedeschi di una batteria, dopo che questi si erano arresi."

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#8

Post by DrG » 09 Aug 2004, 15:34

Today on the Correriere della Sera there is the testimony of a soldier, Virginio De Roit, who survived a massacre made by American soldiers (at least one was a Negro) in the airport of Santo Pietro, near Caltagirone. It's alleged that they belonged to the 45th Inf. Div.
The nefiew of Mr. De Roit (now 92), prof. Raffaello Maggian of the University of Trieste, had read Di Feo's articles and, knowing the story of his uncle, he informed the Corriere della Sera.
Mr. De Roit has been interviewed by Alfio Caruso (author of a book about the campaign of Sicily: "Arrivano in nostri"), telling that he was a corporal of the 3rd company, CLIII machine-gun battalion ("battaglione mitraglieri") defending the airport of Santo Pietro. In that base there were 200 Italian (with 7 Breda machine guns) of the 122th regiment and some Germans of the Herman Goering Div. (there were 4 Germans manning a gun and they had built a little bunker).
In the early morning of 14 July the airport was attacked and the defenders soon surrendered. At first their personal goods (clocks, rings, etc.) were stolen, then the prisoners (including Mr. De Roit) were forced to dig a hole in the ground and were then shot by a Negro soldier, starting with 4 Germans and then at least 13 Italians (the first was corporal Luigi Giraldi from Brescia, most of the murdered soldiers were from Brescia and some from Veneto, as Mr. De Roit). De Roit understood what was happening and decided to flee, he was followed by two other soldiers (Silvio Quaiotto and Elio Bergamo). De Roit and Quaiotto managed to survive, instead Bergamo was killed: the 17 years old Giacomo Lo Nigro witnessed the murder. He is still alive and has confirmed the story of Mr. De Roit. Moreover in the article it's told that a short mention to the massacre was already present in a book about the local history of Caltagirone, but had been ignored untill today.
CORRIERE DELLA SERA, lunedì 9 agosto 2004

La testimonianza di Virginio De Roit, scampato per miracolo a un eccidio di prigionieri inermi compiuto da soldati americani

«Ci eravamo arresi, e i liberatori spararono»

Sicilia 1943, un sopravvissuto racconta la strage dimenticata di Santo Pietro

Virginio De Roit ha 92 anni e da sessantuno è un sopravvissuto. Il 14 luglio 1943 è scampato alla fucilazione in Sicilia, da parte di un reparto statunitense, nei pressi dell'aeroporto di Santo Pietro, frazione di Caltagirone. Lui e un compaesano veneto, Silvio Quaiotto, l'hanno evitata con una fuga fortunosa, benché la povera mente di Quaiotto ne sia uscita sconvolta, rifiutando ogni contatto con la realtà. Ventinove italiani e quattro tedeschi rimasero, invece, vittime di una furia sanguinaria e inspiegabile. «Ancora oggi - afferma De Roit - ignoro chi fossero e perché lo fecero. Dopo la guerra me l'hanno chiesto i padri, le madri, i figli, le spose dei miei sventurati commilitoni, venuti fin qui per avere informazioni e capire. Io ogni volta ho potuto solo allargare le braccia». In base alla disposizione delle truppe alleate nei primi giorni dello sbarco, i loro carnefici molto probabilmente appartenevano alla 45ª divisione del generale Troy Middleton, la stessa che sempre il 14 luglio si macchiò della carneficina di settantatré militari italiani dopo la resa di un altro aeroporto, Acate. Proprio la lettura di quest'episodio, prima sul mio libro Arrivano i nostri , in seguito nello splendido approfondimento di Gianluca Di Feo sul Corriere della Sera , ha indotto un nipote di De Roit, Raffaello Maggian, sociologo e docente all'Università di Trieste, a inviarci un'e-mail. Raccontava l'odissea dello zio e il suo cruccio per il silenzio che ha circondato la strage, di cui a Caltagirone esiste una vaga traccia in un libro di storia locale. De Roit ricorda fra sussulti e silenzi, spesso preda di un'intensa emozione: il fronte greco, i diciotto mesi in Sicilia, il corso per diventare caporale della 3ª compagnia, CLIII battaglione mitraglieri. Prima della promozione si erano presentati il 10 luglio gli anglo-americani. Un arrivo ampiamente previsto, anticipato da sei mesi di bombardamenti aerei. Il pomeriggio del 7 aprile, una domenica, la compagnia aveva pagato un prezzo altissimo: sette morti e l'accampamento distrutto. Sorgeva attorno all’aeroporto militare di Santo Pietro: una lingua di terra tra aranceti e vigneti, modellata alla bell'e meglio allo scoppio del conflitto. Nonostante l'incubo delle incursioni dal cielo, non vivevano male: avevano arance, limoni, uva, carciofi, la novità dei gelsi neri. Compravano il vino dalla famiglia Verdone e durante la lunga estate siciliana s'immergevano nelle acque del fiumiciattolo Ficuzza, che scorre nei pressi e dava il nome a un immenso feudo. Per difendere l'aeroporto gli italiani avevano duecento uomini e sette mitragliatrici Breda; i tedeschi della divisione corazzata Goering avevano aggiunto un cannoncino con quattro artiglieri e un bunker leggermente defilato rispetto alla pista. Intorno alla mezzanotte del 13, pervenne l'ordine di raggiungere Santo Pietro per salire sugli autocarri germanici e filarsela assieme ai camerati. All'improvviso scoppiò l'inferno attorno al bunker presidiato da quattro tedeschi e da quattro italiani del 122° reggimento. Era sopraggiunta una colonna nemica. Il gruppo di De Roit finì in mezzo alla tempesta di fuoco. I difensori si arresero. Italiani e tedeschi furono depredati di portafogli, collanine, ciondoli, orologi, anche se di modesto valore come il Meda di De Roit. Rimasero in mutande. Camminando a piedi nudi su stoppie e rovi furono portati fino allo spiazzo accanto al sughereto. Ricevettero l'ordine di scavare una fossa e di mettersi in fila per due. Poi...
«Un negro dalla faccia brutta - scandisce De Roit - impugnò il parabellum e cominciò a sparare al petto dei primi due, che erano tedeschi. Dopo ammazzò gli altri due tedeschi. Il primo italiano a cadere fu il caporale Luigi Giraldi di Brescia. Ne caddero tanti di bresciani: Attilio Bonariva, Santo Monteverdi, Leone Pontara, Battista Piardi, Gottardo Toninelli, Pietro Vaccari, Mario Zani, Celestino Bressanini. Cadde il mio compaesano Aldo Capitanio. Cadde il bello della compagnia, il magazziniere Angelo Fasolo di Camin, nel padovano. Cadde Salvatore Campailla, che era un siciliano, ma faceva il postino a Nervi. Cadde Sante Zogno di Lodi. A quel punto io urlai: "Tusi, scapemo" (ragazzi, scappiamo). Mi lanciai verso il fiume con Silvio Quaiotto ed Elio Bergamo di Ancona. Quelle bestie non se l'aspettavano. Guadagnammo metri preziosi, sentimmo alle nostre spalle che in parecchi si erano messi a sparare: abbatterono i nostri compagni, quindi vennero a cercarci. Noi stavamo acquattati nell'acqua. Io e Quaiotto ci mettemmo sotto un groviglio di arbusti, mentre vidi che Bergamo aveva la testa di fuori. Le bestie tirarono alcune sventagliate di mitra. Capii che andavano a prendere il lanciafiamme. Mi diressi verso la riva opposta. Non mi videro. Trovai rifugio nel fossato sotto un albero di prugne. Giunse anche Quaiotto. Era completamente sotto choc, non faceva altro che toccare il rosario attorno al collo. Al momento di andarsene le bestie incendiarono il terreno attorno al fiumiciattolo. Alle 11 era tutto finito. Bergamo non lo vedemmo più. So soltanto che a casa sua non è mai arrivato».
Bergamo era stato ucciso sotto gli occhi di Giacomo Lo Nigro. Aveva diciassette anni, abitava di fronte al bunker. Richiamato dalle raffiche, aveva assistito al breve scontro, alla fucilazione, alla fuga dei tre, alla scarica che aveva freddato Bergamo nel fiume. Lo Nigro è stato rintracciato nel 2000 dal professor Maggian, durante un seminario presso l'istituto Sturzo di Caltagirone. Lo ha fatto parlare al telefono con lo zio. Assieme hanno rivissuto il salvataggio di quei giorni: le prugne divorate per placare la fame, la notte trascorsa in un vigneto, il riparo nella stalla dei Verdone, il pane e il formaggio inviati dalla signora Verdone con il figlio. De Roit e Quaiotto furono accolti dai fratelli Giuseppe e Totò Spadaro, in seguito De Roit si trasferì nel feudo Cucuzza, amministrato da Francesco Signorelli. Qui aspettò la fine della guerra, ricambiando l'ospitalità con la sua abilità da falegname. Ritornò a Santa Maria di Camisano, in provincia di Vicenza, perché una ragazza l'aspettava dal 1939.

Alfio Caruso
Last edited by DrG on 09 Aug 2004, 15:53, edited 2 times in total.

Panzermahn
Member
Posts: 3639
Joined: 13 Jul 2002, 04:51
Location: Malaysia

#9

Post by Panzermahn » 09 Aug 2004, 15:39

DrG,

Thanks for the articles....seldom we heard about atrocities committed against by the Allies...When Patton was conducting the campaign in Sicily, there were anecdoctal evidence from his diaries that US troops did not take prisoners...Perhaps you would like to contribute to our project?

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#10

Post by DrG » 09 Aug 2004, 15:45

Joachim, my contribution couldn't be more than what I have already written in this thread, you may simply use the info that you find here for your project. Since most of the people killed in Santo Pietro were from Brescia it's possible that in the next days something interesting will be published on the newspapers of my province (Giornale di Brescia and Bresciaoggi), I'll post here their articles.

Luca
Member
Posts: 916
Joined: 21 Jul 2002, 12:58
Location: Italia

#11

Post by Luca » 09 Aug 2004, 20:26

Very funny DrG
im from the same province. :D
Maybe we can take some drink one day or another.
Loocking for Your nik at this point i have the strong suspect that You re a good books writer, right? :idea:
Luca 8O

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#12

Post by DrG » 10 Aug 2004, 00:43

Luca wrote:Very funny DrG
im from the same province. :D
Maybe we can take some drink one day or another.
Loocking for Your nik at this point i have the strong suspect that You re a good books writer, right? :idea:
Luca 8O
You are from Brescia too! 8O :) We are not the only ones, there is another member of this forum from our province, it seems that military history is the official hobby of Brescia :D (but not surprisingly, given the many weapons factories and the number of places and people involved in the Wars of Indipendece, WW1 and WW2).
But probably you think I'm another person, I haven't written books, I'm just a good books... reader! :D By the way, my nickname is only an acronym, not very linked to my real name. ;) Now I send a PM to you.

User avatar
Andy H
Forum Staff
Posts: 15326
Joined: 12 Mar 2002, 21:51
Location: UK and USA

#13

Post by Andy H » 10 Aug 2004, 02:01

This is from the 45th Divisional History-'The Rock of Anzio' by Flint Whitlock,Westview Press ISBN 0813333997. Page 50

"Near Biscari airfield, which was being assaulted by Captain J T Compton's C Company 180th, a fierce firefight erupted and a dozen of Comptons men were wounded. A group of 36 Italian snipers, some dressed in civilian clothes, surrendered. Remembering Pattons 27th June speech and apparently acting on a order from the general that enemy troops who fired upon medics and wounded soldiers or were dressed in civilian clothes were to be executed, Compton had the entire group shot".

"On the same day near the same airfield, Sgt H T West of A Company, 180th, was directed to escort a group of prisoners of war to the rear for interrorgation. After marching the group a short way, West inexplicably halted the prisoners and shot 45 Italians with a machine gun"

"Compton and West were court martialled for killing 73 POW's. Compton was cleared of the charges, but West was found guilty and sentanced to life imprisonment. West served one year, was reduced in rank to Private and returned to duty. Compton was re-assigned to the 179th where he distinguised himself. He was subsequently killed in November 1943"

Andy H

User avatar
Karwats
Member
Posts: 634
Joined: 11 Nov 2003, 13:12
Location: Current DRC, Middle East, Various
Contact:

#14

Post by Karwats » 10 Aug 2004, 22:40

Compton and West were court martialled for killing 73 POW's. Compton was cleared of the charges, but West was found guilty and sentanced to life imprisonment. West served one year, was reduced in rank to Private and returned to duty.
Is this accurate???
I would love to know what motivation was used to reduce the sentence to 1 year.

Is there an online source to access these documents?

User avatar
DrG
Member
Posts: 1408
Joined: 21 Oct 2003, 23:23
Location: Italia

#15

Post by DrG » 11 Aug 2004, 15:15

Karwats wrote:Is this accurate???
I would love to know what motivation was used to reduce the sentence to 1 year.
No, it's not accurate: he spent just 6 months, not even a year, in jail. He was let free thanks to his sister, who wrote to politicians who feared that she would have informed the newspapers of the trial of her brother (it was a double problem: because she would have uncovered a war crime, kept strictly secret during - and well after - the war, and because Capt. Compton had been acquitted, thus maybe showing different standards for officers and NCOs).
As I had already written in my first post:
DrG wrote:But he [Sgt. West] was released because of the intervent of his sister (in fact Capt. Compton was not imprisoned, read below) after only 6 months and, according to some sources, died in Brittany in Aug. 1944, but other sources state that he survived the war. The chief of the public relations office of the Ministry of War wrote this letter (published by Stanley Hirshson in 2002) to the Allied command of Caserta on 1 Feb. 1944: "We cannot let that this story will be publicized: it would give help and support to the enemy. It wouldn't be understood by the citizens who are so far from the violence of the fightings.".

Post Reply

Return to “Holocaust & 20th Century War Crimes”